top of page

About
Cos'è il liceo
Il liceo è la scuola secondaria di secondo grado ed è, nell'ordinamento italiano, il secondo ciclo di studi dell'obbligo. Lo studente vi accede dopo il diploma del primo ciclo.
Hanno una durata di cinque anni suddivisa in un biennio, il secondo biennio e l'ultimo anno. Al termine del percorso gli studenti sostengono l'esame di maturità, con il rilascio del diploma, il titolo consente l'iscrizione all'università.
Liceo classico

l liceo classico è una tra le scuole secondarie di secondo grado, nell'ambito della scuola dell'obbligo, a cui si può accedere in Italia al termine della scuola secondaria di primo grado. Al termine del corso di studi, viene rilasciato apposito diploma, spesso detto, nel linguaggio comune, maturità classica.
Alcuni esempi di liceo classico sono:
Liceo Beccaria
Liceo Carducci
Liceo Berchet
LICEO SCIENTIFICO

Alcuni esempi di liceo
scientifico sono:
-Liceo Einstein
-Liceo Virgilio
-Liceo Vittorini
Liceo linguistico
Il liceo scientifico punta su una formazione che approfondisce lo studio delle discipline matematiche e scientifiche.
Per questo di solito viene scelto dai ragazzi che hanno intenzione di proseguire gli studi universitari in facoltà scientifiche.
Opzione scienze applicate
L'opzione "scienze applicate" fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi attinenti alla cultura scientifica. ( Senza latino)

Alcuni esempi di liceo linguistico sono:
-Liceo Virgilio
-Liceo Manzoni
-Liceo Galvan
Il liceo linguistico prevede l'insegnamento delle materie caratteristiche di un liceo, con un notevole approfondimento delle materie linguistiche, tre lingue, e delle culture straniere.
Il diploma del liceo linguistico garantisce l'accesso a qualsiasi facoltà universitaria.
Liceo Artistico

Il liceo artistico prevede sia l'insegnamento di materie caratteristiche di un liceo che l'approfondimento di materie collegate con le arti applicate e visive.
Esso offre una notevole preparazione formativa e culturale permettendo l'iscrizione sia all'alta formazione artistica, musicale e coreutica che all'università
Alcuni esempi di licei artistici sono:
-Liceo Brera
-Liceo Caravaggio
-Liceo Boccioni
Liceo musicale e coreutico
Orari musicale

Orari coreutico

Il liceo presenta due indirizzi, uno musicale e uno coreutico.
Sono presenti 40 sezioni musicali e 10 coreutiche, istituti con l'aiuto di conservatori e accademie di danza locali.
Si accede solo dopo aver superato l'esame di ammissione.
-Per il liceo musicale è previsto lo studio di due strumenti, uno scelto dallo studente e l'altro proposto dalla commissione che fa l'esame allo studente.
-Per quanto riguarda la danza (coreutico) gli stili più praticati sono: classico e contemporaneo
Alcuni esempi di liceo musicale e coreutico
-Liceo G. Verdi
-Liceo L. Longone
-Liceo Quasimodo
Liceo delle Scienze Umane

Il liceo delle scienze umane è caratterizzato da un' impronta maggiormente umanistica, offre un piano di studi definito da materie quali, appunto, le scienze umane ( Pedagogia, Psicologi, Sociologia, Antropologia, Metodologia della ricerca), e la Filosofia approfondita in ogni suo ambito.
Contact
Alcuni esempi di licei delle scienze umane.
-Liceo Fabio Besta
-Liceo G. Cardano
-Liceo Bertrand Russell
bottom of page